Gran Bretagna sul tetto “Global”

Gran Bretagna sul tetto “Global”

testo di Daniela Cursi

Quindici tappe, dodici nazioni ospitanti, ma soprattutto 15 destinazioni spettacolari. In campo i migliori 30 nella ranking del salto ostacoli internazionale. E’ il Longines Global Champions Tour 2017, anche quest’anno accompagnato in tutte le tappe dalla sfida a squadre targata “Global Champions League”.
Il circuito a firma “Jan Tops”, che quest’anno festeggia la sua dodicesima edizione, ha presentato una tappa inedita: Berlino. La capitale teutonica contribuirà a impreziosire un vero e proprio bouquet di location emozionanti. Tra queste c’è la confermata Roma, fissata in data 21/24 settembre e coordinata da Eleonora di Giuseppe nella suggestiva cornice dello Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”.
Per quanto riguarda l’intero circuito, l’apertura della stagione è affidata a Mexico City per poi, passare il testimone a Miami Beach, Shanghai, Madrid, Amburgo, Cannes, Monaco, Parigi, Cascais Estoril, Chantilly, Berlino, e Londra, fino ad entrare nell’arena di Valkenswaard, casa del Patron LGCT, e avvicinarsi alla conclusione con Roma. L’incoronazione del campione “Global” è assegnata a Doha.

Se volessimo identificare una supremazia di bandiera, dovremmo sottolineare che “sull’Albo d’oro “della Serie A del salto ostacoli individuale sventola la bandiera della Union Jack: merito di Scott Brash, vincitore delle edizioni 2013/2014, e del campione olimpico in carica Nick Skelton, che si è aggiudicato il circuito 2007. Marca stretto l’Australia con due titoli, entrambi firmati da Edwina Tops Alexander (2011/2012), mentre restano indietro, con una sola vittoria, la Svezia (Rolf Goran Bengtsson , 2016), il Portogallo (Luciana Diniz, 2015), la Germania (Marcus Ehning, 2010), la Francia (Michel Robert, 2009), l’Irlanda (Jessica Kurten, 2008) e il Belgio (Ludo Philippaerts, 2006).
I PROTAGONISTI “GLOBAL”

2016: Rolf Goran Bengtsson (Svezia)
2015: Luciana Diniz (Portogallo)
2014: Scott Brash (Gran Bretagna)
2013: Scott Brash (Gran Bretagna)
2012: Edwina Tops Alexander (Australia)
2011: Edwina Tops Alexander (Australia)
2010: Marcus Ehning (Germania)
2009: Michel Robert (Francia)
2008: Jessica Kurten (Irlanda)
2007: Nick Skelton (Gran Bretagna)
2006: Ludo Philippaerts (Belgio)

CALENDARIO 2017
Mexico City (Messico, 6/9 aprile)
Miami Beach (Florida, 13/15 aprile)
Shanghai (Cina, 28/30 aprile)
Madrid (Spagna, 18/21 maggio)
Amburgo (Germania, 24/28 maggio)
Cannes (Francia, 8/10 giugno)
Monte Carlo (Monaco, 23/25 giugno)
Parigi (Francia, 30 giugno/2 luglio)
Estoril (Portogallo, 6/8 luglio)
Chantilly (Francia, 13/16 luglio)
Berlino (Germania, 28/30 luglio)
Londra (Inghilterra, 4/6 agosto)
Valkenswaard (Olanda, 10/13 agosto)
Roma (Italia, 21/24 settembre)
Doha (Qatar, 9/11 novembre)

 

photo credit LGCT Stefano Grasso

Autore

Articoli Correlati