E’ ancora il Brasile la squadra da battere in Coppa delle Nazioni allo Csio San Marino

E’ ancora il Brasile la squadra da battere in Coppa delle Nazioni allo Csio San Marino

La Furusiyya FEI Nations Cup™ presenting by Longines dello CSIO San Marino Arezzo, ultima tappa valida ai fini della qualifica delle squadre per la finale del circuito (Barcellona, 24/27 settembre) è andata al Brasile. Il team guidato dallo chef d’equipe Jean Maurice Bonneau, già protagonista nella prima edizione dello CSIO, si conferma quest’anno con una seconda vittoria, inserendosi di prepotenza nell’Albo D’oro dello CSIO che conta tre edizioni.
Protagonisti di questo successo, Marlon Modolo Zanotelli (Valetto Jx, 0/0/4), Karina Johannpeter (Casper, 8/0), Yuri Mansur Guerios (Cornetto K, 4/4) e Bernardo Alves (Vatson Sitte, 4/13). Dodici le penalità totali accumulate nelle due manche.

E’ stato necessario il barrage per identificare la squadra vincitrice della Coppa delle Nazioni.
Brasile e Francia, in testa alla classifica dopo la prima manche, con 8 penalità totali, sono rimaste con un ex aequo anche in conclusione del secondo round. Dodici le penalità totali nelle due manches, per il team brasiliano e quello transalpino. E’ seguito l’ultimo confronto con un barrage che ha visto scendere in campo Marlon Modolo Zanotelli, per il Brasile e Edouard Coral (Quokin du Moulin Vent) per la Francia. Quest’ultimo ha fermato il cronometro su 33”11, ma ha commesso 8 penalità, lasciando il passo a Zanotelli che con 4 penalità ha consegnato la vittoria al team carioca.

Terzo posto per la Repubblica Ceca (29 penalità) che con questo risultato accumula 345 punti assumendo definitivamente la leaderbord del circuito Europe Division 2 e entra in prima divisione. Seguono: Germania (33), Italia (35), Polonia (36), Svezia (36) e Belgio (48). Non accedono al secondo round: Danimarca, Irlanda, Norvegia e Turchia.
CSIO SAN MARINO-AREZZO: Albo d’oro

COPPA DELLE NAZIONI
2015: BRASILE – Marlon Modolo Zanotelli (Valetto Jx, 0/0/4), Karina Johannpeter (Casper, 8/0), Yuri Mansur Guerios (Cornetto K, 4/4) e Bernardo Alves (Vatson Sitte, 4/13).
2014: ITALIA – Piergiorgio Bucci su Casallo Z (0/0), Daniele Augusto Da Rios su For Passion (8/8), Lorenzo De Luca su Elky vh Indihof (4/8) e Juan Carlos Garcia su Moka de Mescam (0/4).
2013: BRASILE – Rodrigo Pessoa su Citizenguard Cadjanine Z (4/0), Alvaro de Miranda su AD Uutje (4/4), Marlon Zanotelli su Clouwni (0/0), Eduardo Menezes su Calavda (0/0).

Il commento di Antonio Lazzaro Volpinari- Presidente Federazione ippica Sammarinese.

“Partiamo dal passato, con l’eredità di Luciano Pavarotti, che lanciò lo CSIO di San Marino nel lontano 1991, inserendolo di prepotenza, per sei edizioni, nel Gotha dell’equitazione, e raccogliamo oggi la sinergia tra la Federazione Sammarinese, la FISE e l’Arezzo Equestrian Centre per guardare al futuro con l’ottica di crescere ancora. Lo CSIO di San Marino-Arezzo è inserito in una cornice che merita di ospitare la grande equitazione. La quarta edizione, nel 2016 potrebbe trasformare questo evento in uno CSIO 4*.

Il commento di Vittorio Orlandi – Presidente Federazione Italiana Sport Equestri.

“Lo CSIO 3* di San Marino-Arezzo vanta un ottimo comitato organizzatore e una Federazione appassionata, quella Sammarinese, alla quale va tutto il mio appoggio e il mio sostegno. Questa struttura è tecnicamente adeguata per grandi manifestazioni e il campo verde è tra i migliori d’Europa. Detto ciò, sappiamo che può migliorarsi ulteriormente per arrivare a competere con i più importanti concorsi ippici internazionali del mondo. Accolgo con entusiasmo la volontà della Federazione Sammarinese di portarlo a CSIO 4*, dotandolo così di un montepremi che fa gola ai maggiori rappresentanti stranieri. In quest’ottica credo che sarebbe auspicabile agevolare questo evento fissandolo in una data che contribuisca alla preparazione del team azzurro in vista di appuntamenti estivi come i Campionati d’Europa, i WEG e i Giochi Olimpici. Anticipare in calendario le future edizioni consentirebbe, inoltre, a tutti i team partecipanti di concentrarsi nella sfida, senza distrazioni da imminenti appuntamenti come il Global Champions Tour di Roma e la successiva Finale di Barcellona”.
(photo credit: FEI/Stefano Secchi)

Classifica Furusiyya FEI Nations Cup™

Autore

Articoli Correlati