LA GABBIA

LA GABBIA

Definizione F.i.s.e.:

“Un ostacolo combinato (gabbia, doppia gabbia, tripla gabbia), si compone di due, tre o più elementi (salti) distanti tra loro non meno di 7 mt e non più di 12 mt, misurati tra le facce interne. Nei percorsi giudicati secondo la tabella C e per gli ostacoli fissi, la distanza tra due elementi può anche essere inferiore a mt 7. Negli ostacoli combinati (gabbie) ogni ostacolo componente l’insieme, deve essere saltato separatamente e consecutivamente senza girare attorno ad alcun elemento. Quando fra gli elementi di un ostacolo combinato si verifichi una disobbedienza il concorrente è obbligato, sotto pena di eliminazione, a riaffrontare tutti gli elementi che costituiscono l’ostacolo anche se precedentemente superati, a meno che non si tratti di ostacoli chiusi. Tutte le penalità riportate in ciascun salto (compresi i salti eventualmente ripetuti) sono conteggiate separatamente e vengono sommate le une alle altre. Nei casi in cui venga soppresso uno degli elementi di una gabbia combinazione, doppia o tripla, non potrà mai essere soppresso un elemento intermedio (es:elemento B in doppia gabbia). Tripla gabbia: è permessa la sua utilizzazione soltanto come alternativa alla doppia gabbia consentendo, nella stessa gara, l’eventuale aggiunta di una sola altra combinazione (gabbia). Non potrà avere più di 2 ostacoli larghi consecutivi e dovrà avere, nella luce interna tra i suoi elementi, almeno una distanza a 2 tempi di galoppo. E’ comunque vietato l’inserimento di tale combinazione in qualsiasi categoria riservata ai Cavalli Giovani.”

 

Struttura:

La gabbia è un ostacolo cosiddetto ”combinato”. Esso è costituito da due salti distinti, che possono essere verticali o oxer, da saltare separatamente e consecutivamente. La distanza tra il primo salto e il secondo varia dai 7 ai 12 mt, così da permettere al cavallo di effettuare almeno un tempo di galoppo (nel caso invece non vi siano tempi di galoppo tra i due elementi, il salto è detto IN-OUT).

La DOPPIA GABBIA invece è costituita da tre salti distinti. Ad esempio due verticali ed un oxer, ma mai più di due oxer consecutivi.

 

Abbattimento:

L’abbattimento, cioè la caduta della barriera di uno qualsiasi dei due salti, prevede la penalizzazione di 4 punti in gara.  Nel caso di abbattimento di barriera in tutti i salti, le penalità sono conteggiate separatamente per ciascun elemento e vengono sommate le une alle altre.

 

 

 

fonte: Regolamento F.I.S.E.

Autore

Articoli Correlati