Fiera Cavalli Verona – Un percorso territoriale: dal cavallo alla cultura contadina

Fiera Cavalli Verona – Un percorso territoriale: dal cavallo alla cultura contadina

Fiera Cavalli Verona – Dal Trentino alla Sicilia sono molti i territori che devono la propria cultura contadina e la gastronomia locale al cavallo. È per questo che nasce, quest’anno per la prima volta, un percorso studiato appositamente per coinvolgere il visitatore in un viaggio attraverso le tipicità e le ricchezze dei territori italiani.

Il nostro viaggio parte dal Villaggio delle Tradizioni, in un’atmosfera d’altri tempi, dove esperti gastronomi si affiancheranno agli allevatori di razze autoctone per condurci attraverso la storia del nostro stivale: dal Trentino Alto Adige al Veneto, dall’area del delta del Po alle Marche passando per il Lazio fino ad arrivare alle due isole, Sicilia e Sardegna.

Potrete gustare canederli, panada e speck Alto Adige IGP mentre guardate gli Haflinger, cavalli tipici del Trentino, di cui sono famose le performance in ambito sportivo.

Da non perdere è certamente la tappa del Veneto dove, oltre alla gastronomia locale, potrete assaggiare alcuni tra i vini più famosi al mondo. Dal Soave fino all’Amarone della Valpolicella per i palati più esigenti.

Rappresentazioni e dimostrazioni coinvolgeranno gli oltre 100 cavalli da tiro pesante rapido, tipici della pianura veneta le cui origini risalgono al 1860.

Un viaggio nel Medioevo per il Delta del Po. Il regno degli Estensi prende vita con i gusti inconfondibili della zucca e del tartufo dell’ Accademia del delta del Po. Tra i tavoli dell’area gastronomica il giullare, il mangiafuoco e il gobbo reciteranno in rima medioevale estense, mentre i cavalli Camargue-Delta si esibiranno in rievocazioni risorgimentali, per celebrare l’Unità d’Italia,accanto agli  spettacoli sportivi più conosciuti dove viene impiegata questa razza, dal volteggio al dressage fino alla monta da lavoro.

Dal Po all’Adriatico, con le olive ascolane, il ciasculo e il brodetto per conoscere la terra marchigiana attraverso i suoi profumi e i suoi sapori. I cavalli sono quelli del Catria, di origini antichissime e particolarmente adatti al turismo equestre; come nelle altre aree anche qui un ring dedicato mostrerà le peculiarità morfologiche-attitudinali di questa razza.

Al Lazio, una delle regione più affezionate alla manifestazione veronese, è dedicato un ring di 400mq dove i 150 cavalli maremmani sfileranno con i propri cavalieri in un excursus storico, dalle origini etrusche fino a Garibaldi. Non perdetevi il pecorino romano, la ricotta e la classiche caldarroste che quest’anno per la prima volta vivono nel tipico ambiente rurale caratterizzato dalle antiche capanne palatine.

Per scoprire il resto delle curiosità del nostro stivale non perdete la 113° edizione di Fieracavalli.

L’appuntamento è a Verona dal 3 al 6 novembre 2011

 

Per maggiori informazioni visitate il sito www.fieracavalli.it

Autore

Articoli Correlati