
I Mondiali di polo entrano nella fase cruciale. Saranno Italia, Francia, Spagna, Olanda, Germania e Inghilterra a sfidarsi nei playoff europei, zona C, che spalancheranno le porte
dei campionati in programma in pieno ottobre, dal 10 al 22, a San Luis, nella regione del Cuyo, nel cuore dell’Argentina.
Per ospitare l’emozionante anteprima europea, che si svolgerà dal 22 settembre al 2 ottobre, laFISE (al fianco della FIP, la federazione internazionale del polo) ha scelto il Vas Polo Club, il Villa a Sesta di Bucine, la splendida struttura in provincia di Arezzo.
Il presidente federale Andrea Paulgross ha di recente convocato i giocatori chiamati a far parte della nazionale Italiana.
La formazione annovera dieci elementi, ognuno dei quali, come da regolamento, conta un handicap variabile da -2 a 10 goal a seconda della sua bravura.
Ecco nomi e relativo handicap di ciascun atleta della rosa italiana:
- Alfio Marchini (capitano) hcp. 4, Goffredo Cutinelli Rendina hcp. 3, Fabrizio Bulgarini hcp. 2, Boris Bignoli hcp. 1,Marcos Antinori hcp. 4, Nicolas Antinori hcp. 5, Manuel Elizalde Dellacasa hcp. 2,Francisco Elizalde Dellacasa hcp. 5, Juan Jauretche hcp. 4, Enrique Martelli hcp. 3
L’Italia si confronterà con le altre nazionali europee in un torneo a 14 goal di handicap che eleggerà le due squadre qualificate per la fase finale del Mondiale. A San Luis, le due formazioni vincitrici in Europa si scontreranno con le altre già qualificate: Argentina, Brasile, Cile, Messico, Stati Uniti, India,Pakistan e Australia.
Domattina ad Arezzo, presso la Sala dei Grandi della Provincia, l’evento verrà presentato in tutti i suoi dettagli. Venerdì 2 settembre, all’Arezzo Equestrian Centre, nell’ambito della manifestazioneEquestrian Style, avrà luogo la cerimonia del sorteggio dei playoff, con una successiva dimostrazione sul campo. E il 23 settembre, nel pieno del periodo delle gare, le sei nazionali che si affronteranno al Vas Polo Club sfileranno nell’incanto di Piazza del Campo, a Siena.
Queste le altre formazioni in gara. SPAGNA (Pascual Sainz de Vicuña hcp 5; Mario Gomez hcp 4; Ignacio Domecq hcp 3; Pelayo Berazadi hcp 3; Carlos Lucena hcp 3; Nicolás Álvarez hcp 3; Jaime Serra hcp 2; Iñigo Camps hcp 2; Pedro Beca hcp 2; Alvaro Álvarez hcp 2); INGHILTERRA (J Good hcp 5; M Charlton hcp 4; J Richardson hcp 3; N Britten long hcp 2; M Routledge hcp 4; A Kent hcp 4; O Cudmore hcp 3; John Kent hcp 2; E Parsons hcp 2); OLANDA (Martijn van Scherpenzeel hcp 1; Alexandre van Andell hcp 3; Vincent Mesker hcp 3; Nick Groos hcp 4); GERMANIA (Thomas Winter hcp 5; Christopher Winter hcp 3; Eva Bruhl hcp 2; Moritz Gandeke hcp 3; Sven Schsneider hcp 3; Christopher Kiesel hcp 2); FRANCIA(Brieuc Rigaux hcp 5; Clément Delfosse hcp 4; Matthieu Delfosse hcp 4; Pierre-Henri N’Gounou hcp 4; Patrick Paillol hcp 4; Gaëtan Gosset hcp 3; Edouard Pan hcp 3; Sébastien Pailloncy hcp 3; Robert Stron hcp 3; Alexis Pouille de Balkany hcp 2).
Le squadre sono attualmente in ritiro per gli allenamenti e la preparazione di atleti e cavalli, chiamati ad affrontare una competizione che si annuncia particolarmente serrata.
I playoff, anche per la loro formula altamente spettacolare, rappresenta per il pubblico italiano un’opportunità per avvicinarsi al gioco del polo in modo del tutto nuovo e scoprire uno sport fatto di disciplina e passione assoluta, amore per la natura e per i cavalli, gioco di squadra e affiatamento. La visione delle gare – che verranno trasmesse in diretta su RAI Sport – sarà gratuita. Speciali aree attrezzate, all’interno come detto di un impianto bellissimo quale quello di Villa a Sesta, forniranno al pubblico anche altre piacevolissime occasioni di relax.
comunicato Fise