
Kevin Staut, uno dei cavalieri maggiormente rappresentativi della nazione francese, è il primo cavaliere in assoluto, che viene nominato dalla FEI come membro del consiglio direttivo.
La sua nomina è stata ratificata oggi, nel corso dell’Assemblea Generale Straordinaria, riunitasi presso il Museo Olimpico di Losanna (SUI).
Il cavaliere trentunenne, numero uno della Rolex Ranking di salto dal luglio 2010, medaglia d’oro individuale ai Campionati Europei di Alltech FEI Jumping nel 2009, e argento a squadre ai WEG 2010, siederà, per tre anni, nell’Executive Board accanto al primo Vice Presidente, John McEwen (GBR), al secondo Vice Presidente Pablo Mayorga (ARG), al presidente del Gruppo VII, lo sceicco Khalid bin Abdulla Al Khalifa (BRN), al Presidente del Comitato Attacchi, Richard Nicoll (USA), e al Segretario Generale della FEI, Ingmar De Vos (BEL).
“La governance dello sport ruota spesso intorno alla politica, e la nomina di un rappresentante atleta nel consiglio di amministrazione è un evento storico per la FEI. Richiamerà costantemente la nostra attenzione sul fatto che lo sport dovrebbe sempre essere al centro di tutto ciò che facciamo”, ha spiegato il presidente della FEI, SAR Principessa Haya. “Kevin è un cavaliere esperto che rappresenterà al meglio gli interessi degli atleti in tutte le nostre discipline. Egli è ampiamente ammirato da tutti noi e siamo lieti che sia entrato a far parte del consiglio direttivo”.
Staut, che oltre ad essere un cavaliere di punta per la Francia, è anche laureato in Economics Literature (University of Normandy), ha commentato il suo nuovo ruolo all’interno della FEI: “E’ un momento entusiasmante. Proseguirò nella mia attività agonistica, mentre supporterò la FEI nell’obiettivo di costruire una partnership più stretta con gli atleti, le federazioni nazionali e i gruppi di cavalieri di tutto il mondo. Mi sono a lungo confrontato con il Presidente della FEI, SAR Principessa Haya. Condividiamo l’obiettivo di realizzare una comunicazione chiara che sensibilizzi l’intera comunità equestre”.
Daniela Cursi – comunicato Fise