Sabato 14 agosto, nell’ambito del Progetto Turismo Equestre 2010, la Fise Emilia Romagna propone un’escursione notturna per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Scientificamente la “caduta” delle stelle è dovuta al passaggio, all’interno dell’orbita visiva terrestre, degli asteroidi della costellazione di Perseo, detti appunto Perseidi, e storicamente è dedicata al martirio di San Lorenzo: le stelle cadenti simboleggiano le sue lacrime. Ma quando con il naso all’insù si cerca la scia di una stella per affidargli un desiderio scienza e storia passano in secondo piano, lasciando il posto a poetiche speranze e fanciullesche fantasie. E, chissà, forse scrutare il cielo ad altezza cavallo aumenta le possibilità di trovare la propria stella. Lo scoprirà chi prenderà parte all’escursione notturna organizzata per sabato prossimo dalla Fise Emilia Romagna e dal maneggio di Polinago (gruppoattacchivda@libero.it, cell 348 23 123 90), in provincia di Modena.
Programma
Ore 17,30 Partenza dal maneggio di Polinago
Ore 19,30 Arrivo alla Locanda Cialamina (Palagano) e sistemazione cavalli
Ore 20,00 Cena presso la Cialamina
Ore 23,00 L’ingegnere Marcello Fiorentini con l’ausilio di un telescopio illustrerà i misteri delle stelle e delle costellazioni
Ore 01,00 Partenza dalla Locanda
Ore 03,00 Rientro in maneggio
Capacità equestri Sono richieste sufficienti capacità equestri
Tecnico Tiziano Bedostri, Tecnico di Equitazione di campagna FISE di III livello
Chi desidera può partecipare con il proprio cavallo, mentre amici e parenti non cavalieri possono comunque aggregarsi alla cena e all’osservazione delle stelle.