
Nell’ambito del Progetto turismo equestre Fise Emilia Romagna, sabato 5 e domenica 6 febbraio il maneggio di Polinago, sull’Appennino Modenese, (http://www.gruppoattacchivda.it; tel. 348 2312390 / 348 81 26595), propone due escursioni a cavallo tra panorami mozzafiato e degustazioni culinarie
5 febbraio: visita e degustazione al caseificio San Giuseppe di Montecerreto
La prima escursione, di mezza giornata con partenza alle 14 dal maneggio di Polinago, ha come meta il caseificio San Giuseppe di Montecerreto, dove nasce il re dei formaggi, il Parmigiano Reggiano.
Il casaro guiderà i partecipanti negli immensi magazzini e illustrerà i segreti di un mestiere millenario, fatto di passione e sensibilità. Così, dopo aver lasciato i cavalli a bere e riposare nel piazzale del caseificio, i cavalieri degusteranno qualche scaglia di parmigiano, accompagnata da un buon Lambrusco.
Ma non è finita, la moglie del casaro, con la consueta ospitalità emiliana, offrirà anche un dolce davvero goloso, ottenuto mescolando della marmellata di mirtilli con la ricotta appena fatta e ancora calda.
6 febbraio, il castello di Gombola
La seconda escursione, di un’intera giornata con partenza alle 9.30, condurrà cavalli e cavalieri a scoprire il castello di Gombola, che assieme alla torre, alle prigioni e alla chiesa di San Michele Arcangelo è stato costruito su una cima sassosa, a strapiombo sul fiume Rossenna.
Il panorama che si può ammirare dall’antico borgo medievale che circonda il castello rende questo sito veramente spettacolare. In passato, infatti, era il punto di osservazione più idoneo per avvistare i segnali delle altre rocche poste a Maranello, San Martino, Vallata e Morano. Il pranzo avverrà presso il ristorante Baroni Bedostri di Gombola e il rientro in maneggio è previsto per le 17.
La guida per entrambe le escursioni sarà Tiziano Bedostri, tecnico Fise di III livello. Chi desidera può partecipare con il proprio cavallo, mentre amici e parenti non cavalieri possono aggregarsi ai punti sosta.