L.I.S.E. apre le porte della prima Accademia Equestre Italiana

Forte del recente importante riconoscimento attribuito a Federitaliasport, da oggi Ente di Ricerca Scientifica in ambito sociale e sportivo, Lega Italiana Sport Equestri inaugura la prima Accademia Equestre Italiana.

Una scuola di formazione di altissimo livello in ambito equestre, ma non solo, nata per rispondere a una sempre più crescente necessità di proporre azioni formative di eccellenza. 

Il Dott. Emanuele Anchisi, presidente di Lega Italiana Sport Equestri, descrive così l’iniziativa: “La nostra Accademia Equestre nasce dalla necessità di avere un punto di riferimento accademico equestre, in cui tutti gli addetti ai lavori, appassionati, cavalieri e istruttori di oggi e di domani, abbiano la possibilità di apprendere una filosofia equestre molto precisa, basata sul rispetto della natura fisica e psicologica del cavallo e del cavaliere. Un luogo in cui sarà possibile insegnare e imparare, come lavorare correttamente un cavallo, quali esercizi utili fare e richiedere, come riconoscere i difetti di conformazione ed eventuali limiti fisici o motori, come rapportarsi con cavalli e cavalieri, quali reazioni aspettarsi, come superare le difficoltà di comunicazione, ecc…”. 

L’Accademia Equestre ha la propria sede principale presso la Scuola Nazionale d’Equitazione di Lega Italiana Sport Equestri a Massazza (Biella), ma vedrà coinvolte anche succursali, a seconda delle singole esigenze didattiche e  si avvarrà di partner d’eccellenza che collaborano attivamente al progetto nella definizione del piano formativo, con presenze qualificate nel corpo docente, non composto solo da cavalieri e professionisti dell’equitazione di fama internazionale, ma anche dai massimi esponenti di importanti organizzazioni, quali: ASSOCIAZIONE PROGETTO VETERINARIO, UNIVERSITA’ DI PARMA E PIACENZA – FACOLTA’ DI PSICOLOGIA, OSPEDALE NIGUARDA DI MILANO, FEDERITALIASPORT, CSEN, oltre ad altri Istituti di Ricerca, Cliniche Universitarie e Aziende leader.

“L’Accademia Equestre LISE” – prosegue il dott. Anchisi – “diviene fondamentale per tutti gli operatori del settore che potranno usufruire di una Scuola dedicata, in cui attraverso competenze uniche e strumenti innovativi, sarà possibile sperimentare, imparare e confrontarsi. Un importante e significativo strumento per far progredire l’equitazione italiana e renderla adeguata ai tempi e agli obbiettivi di oggi”.

I percorsi formativi proposti dall’Accademia Equestre LISE si articolano in diversi ambiti:

TECNICO SPORTIVO – per apprendere, attraverso lezioni dedicate teorico-pratiche, il lavoro corretto da effettuare con il cavallo nelle principali discipline, nella doma, nell’allevamento ecc…

PSICOLOGICO SPORTIVO – per conoscere la disciplina che studia tutti gli aspetti psicologici, pedagogici e psico-fisiologici che regolano questo sport dal punto di vista di cavalieri e istruttori.

MEDICO –VETERINARIO: per operare con maggiore consapevolezza in ambito di prima assistenza e gestione del cavallo. 

TECNICO-ARTIGIANALE: per riscoprire l’importanza di apprendere le tecniche e le arti legate alla tradizione equestre, come il sellaio, il maniscalco, ecc…

 

IL PROGRAMMA CORSI 2010

Master (programmi in corso di strutturazione, in collaborazione con l’Università di Parma e Piacenza e l’Ospedale Niguarda di Milano), in:

– Riabilitazione equestre

– Empowerment equestre (psicologia dello sport applicata al cavallo) 

 

Stage in:  – preparazione emotiva del cavaliere, 

        – preparazione dei coach,

        – gestione della paura a cavallo.

 

Corsi di Horsemanship (già attivi, in collaborazione con APV): su 2 livelli base e avanzato. 

Per la gestione del cavallo in scuderia e nelle manifestazioni sportive, primo soccorso, aspetti legislativi. 

 

Corsi Istruttori (già attivi, in collaborazione con APVe l’Ospedale Niguarda di Milano): Istruttore Tecnico Amatortiale, Animatore Ludico-Equestre, Preparatore Giovani Cavalli e Doma. 

 

Corsi di specializzazione (calendario in corso di definizione con tutti i partner coinvolti) in: 

Alimentazione 

Odontoiatria 

Medicina veterinaria sportiva 

Metodo del TTouch 

Fisioterapia 

Infermieristica veterinaria 

Legislazione 

Psicologia dello Sport 

Pedagogia 

Ippoterapia 

Educazione all’affettività 

Etologia 

Psicologia del cavallo 

Pranoterapia 

Osteopatia 

Chiropratica 

Agopuntura 

Medicina interna 

Ortopedia 

Ginecologia 

Mascalcia 

Cucitura del cuoio e 

Riparazione dei finimenti

 

Calendario corsi disponibile da fine febbraio 2010.

Per info contattare la segreteria nazionale: 

info@legaitalianasportequestri.it – info line 335 83 90 768 

www. legaitalianasportequestri.it

Autore

Articoli Correlati