Pro Riders Training: salute e sport attraverso i valori del gioco

Pro Riders Training: salute e sport attraverso i valori del gioco

Il centro ippico Casale San Nicola ha ospitato il primo stage targato Pro Riders Training. Due ore di confronto tra Alessandro Di Domenico (dottore in scienze motorie e preparatore atletico), Mauro Bruschi (preparatore atletico), Stefano Maggi (imprenditore nel settore sportivo) e gli istruttori impegnati con allievi da 4 a 9 anni.
Un approccio teorico e cognitivo che ha contribuito a gettare le prime basi in vista del Corso fissato in data 6 giugno (lunedì). “Bisogna recuperare i valori del gioco, per indurre i più piccoli a rafforzare la propriocezione, attraverso un’attività motoria ludica che li renderà anche più armonici in sella. in occasione del corso forniremo proprio questo bagaglio operativo che aiuterà gli istruttori a rendere gli allievi più capaci di ascoltare il loro corpo, a piedi, per poi migliorare la relazione con il loro pony o cavallo”, ha dichiarato Alessandro Di Domenico.
“Non va sottovalutata – ha sottolineato Mauro Bruschi – la risonanza psicologica di questa attività che, oltre a potenziare le capacità fisiche e coordinative, anche con l’ausilio della proprietà di ascolto e del controllo della respirazione, va a incidere sulla sfera emotiva, consegnando più sicurezza nel mettersi in gioco a cavallo e nella vita”.
“L’equitazione viene considerato erroneamente uno sport che non richiede preparazione atletica”, ha dichiarato Stefano Maggi. Al contrario, noi sosteniamo che gli sport equestri richiedano un grande equilibrio psico-fisico, un forte bilanciamento del peso e, ancora, elasticità, concentrazione, e resistenza. L’equitazione è uno sport di precisione quasi minimalista che richiede allenamento da terra”.

 

(Nella foto libera da credito, da sinistra a destra: Mauro Bruschi, Alessandro Di Domenico, Gian Mauro Rondinara e Stefano Maggi)

CORSI E STAGE (presso C.I. CASALE SAN NICOLA)
Prossimi appuntamenti
Secondo Stage, rivolto a istruttori con allievi adolescenti da 10 a 16 anni: 30 maggio (9.30/11.30).

CORSO
PROGRAMMA di massima
(Lunedì 6 giugno, 9.00-13.00 /14.00-18.00; Lunedì 13 giugno, 9.00-13.00 /14.00-18.00)
Corso 1 LIV 4-9 ANNI
9.00 – 11.00 Teoria Cenni di anatomia e sviluppo del SNC e del sistema MS in età evolutiva. Capacità evolutive in divenire: schemi motori da acquisire I momenti di importanza auxologica
11.00 – 12.00 Pratica 4-5 anni: Andature di base Senso ritmico Equilibrio statico
12.00 – 13.30 Pratica 6-7 anni: Coordinazione oculo manuale ed oculo podalica Elementi di acrobatica: introduzione della rotazione sui 3 assi
14.00 – 15.00 Pratica 8-9 anni: Rafforzamento schema corporeo: controllo assetto corporeo in volo Equilibrio e fluidità del movimento
15.00 – 16.00 Pratica Proposte di circuiti per ogni fascia trattata 16.00 – 17.00 Teoria Riepilogo brainstorming domande analisi e scambio di esperienze
17.00 – 18.00 Prova valutazione apprendimenti

Programma Corso 1 LIV 10-16 ANNI
9.00 – 10.00 Lo sviluppo sessuale e le modificazioni fisiche
10.00 – 11.00 Testare forza, resistenza, velocità …e postura
11.00 – 13.00 Pratica: Coordinazione e ritmica (ladder, ostacoletti, coni, trampolino)
14.00 – 15.00 Pratica: controllo posturale statico e dinamico
15.00 – 16.00 Pratica: Proposte di circuiti per ogni fascia trattata
16.00 – 17.00 Teoria Riepilogo brainstorming domande analisi e scambio di esperienze
17.00 – 18.00 Prova valutazione apprendimenti

Per iscriversi allo stage e ai corsi: 333/2931060- oppure scrivi a info@proriderstraining.com
SITO WEB: www.proriderstraining.com

Autore

Articoli Correlati