
Supera il mezzo milione di Euro il montepremi per le competizioni ippiche che si ritrovano quest’anno sui campi gara di Fieracavalli. Non solo intrattenimento e spettacolo nella 113° edizione della manifestazione veronese. Grande spazio allo sport, da sempre binomio inscindibile con l’universo equestre. A Verona i principali campionati del mondo di salto ad ostacoli, cutting, barrel, team penning, morfologia e Showmanship at Halter.
Il meglio del salto ostacoli si dà appuntamento al Gran Premio Jumping Verona, che si appresta a tagliare il traguardo delle undici edizioni in qualità di unica tappa italiana della prestigiosa Rolex FEI World Cup™. Entrato ormai stabilmente nel ristretto elenco dei migliori concorsi del mondo, è apprezzato e promosso a pieni voti da operatori e cavalieri italiani ed esteri, con un montepremi che ammonta quest’anno a 500.000 Franchi Svizzeri.
Il calendario è ricco anche di competizioni dedicate al mondo western. Per la prima volta in assoluto a Fieracavalli il challenge dedicato ad una delle discipline più nobili della monta Western: l’A.I.C.H. Futurity di Cutting, patrocinata dall’omonima associazione (Associazione Italiana Cutting Horse), che ha destinato 30.000 dollari per il montepremi. Tra i trainers tre pluricampioni del circuito nazionale tutti premiati ad Americana: Denis Pini, vincitore dei Masters Open, Markus Schopfer, vincitore dell’Europeo e Gianluca Munarini, vincitore della top 12. Si alza la posta in gioco con i premi delle gare di barrel, team penning e, a grande richiesta dopo il forte successo nella passata edizione, la Showmanship at Halter, per un totale di 130.000 Euro.
Non si dimentica la morfologia con i migliori esemplari di cavalli Spagnoli, Criolli e Arabi, che saranno in gara in Concorsi Internazionali di Morfologia. Il Concorso Internazionale di Morfologia dedicato al Cavallo Arabo torna a Verona dopo tre anni di assenza. Più di 100 cavalli Purosangue Arabi registrati Echao e provenienti da allevamenti di tutta Europa saranno in mostra e in gara nei 4 giorni di manifestazione.
Per la razza spagnola la competizione si completa con le esibizioni di abilità in Doma Vaquera e Doma Classica a cura della prestigiosa Associazione di “Alta Escuela Espaňola Italia”.
Spazio anche all’agonismo per i futuri cavalieri di domani nel Concorso Nazionale Pony, organizzato in collaborazione con la F.I.S.E., a cui partecipano i migliori giovani cavalieri delle regioni italiane.
Da non dimenticare la mascalcia, non una semplice attività, ma una vera e propria arte rappresentata da una piccola nicchia di professionisti attenti al benessere del cavallo. A Fieracavalli, come ogni anno, una competizione a loro dedicata con la 26° edizione del Concorso Internazionale Mascalcia.
L’appuntamento è a Verona dal 3 al 6 novembre 2011. www.fieracavalli.com