
Il The End del Cortina Show Jumping è stata sicuramente una giornata ricca di emozioni che hanno caratterizzato, per la verità, tutta la tre giorni del Concorso Internazionale.
Durante il week end sono state protagoniste ben 21 nazioni che, con 290 cavalli da concorso, si sono battute all’ultimo ostacolo nella meravigliosa scenografia di Fiames.
La gara principale, il Gran Premio Città di Cortina 2011 H150 a due manches, tenutasi domenica presso il centro Antonella De Rigo, ha visto salire sul podio una donna, e per di più, italiana: è stata l’amazzone Lucia Vizzini con il suo Lismeen Lancer a superare tutti gli avversari raggiungendo l’unico doppio zero dell’intera gara.
Al secondo posto, invece, si è posizionato il rumeno Valentin Valea con il cavallo Idefix seguito, come terza classificata, da un’altra amazzone nazionale, Melanie Gruber con Quiberon W.
Nella giornata di venerdì 1 luglio ad aggiudicarsi il primo posto del CSI 3* H145 a fasi consecutive è stato il tedesco Kirchhoff Ulrich in sella al suo Caruso, uno dei nomi più attesi di questa manifestazione e vincitore di due medaglie d’oro ad Atlanta ‘96.
Sabato, invece, la gara CSI 3* H 150 a tempo, anche denominata Piccolo Gran Premio, ha visto trionfare il messicano Santiago Lambre con il suo cavallo Insul Tech Wonami Van Den Aard.
I vincitori di queste gare, oltre ad aggiudicarsi il montepremi in palio e il celebre scoiattolo di Cortina realizzato per l’occasione dall’artista Mauro Olivotto “Lampo”, hanno la possibilità di accedere alle competizioni di qualificazione del rinomato Trofeo Fei/Rolex.
Ma, oltre alla premiazione dei vincitori delle gare, nella giornata di domenica sono stati consegnati molti premi speciali. Ad aggiudicarsi il premio Miglior junior è stata l’amazzone Francesca Ciriesi, alla quale è stata consegnata una coppa d’argento donata dalla famiglia Riario Sforza in onore di Alberto Riario Sforza, indimenticato cavaliere e appassionato d’equitazione.
Sono stati poi premiati rispettivamente la Migliore amazzone e il Miglior cavaliere: le quote rosa sono state conquistate da Melanie Gruber premiata da Paola Derman, proprietaria dell’Hotel Cristallino d’Ampezzo che ha ospitato il team tecnico.
Molto positive le riflessioni dell’assessore al Turismo e allo sport del Comune ampezzano, Herbert Huber, che ha dichiarato: «Era molto importante ripristinare questo evento perché il mondo equestre ha da sempre un legame di grande rilevanza con la valle ampezzana.
Il nostro obiettivo era quello di riportare la manifestazione all’inizio della stagione estiva per esaltare le caratteristiche di prestigio della nostra zona, valorizzando così tutto ciò che siamo in grado di offrire a livello turistico.
Non è stato semplice perché, in mancanza di un allestimento fisso, si sono fatti grandi investimenti e c’è stato uno sforzo importante da parte degli organizzatori per creare una manifestazione di successo“.
Successo confermato anche dalle dichiarazioni dei presidenti di giuria e di campo che sono state assolutamente positive: ospiti, pubblico, atleti e partecipanti hanno trovato condizioni ottimali di soggiorno e sono rimasti entusiasti sia del concorso che della location».