
Galà 2011, l’arena si anima di suggestioni
Dopo lo splendido successo del Gala 2010 ospitato durante il Salone del Cavallo Americano, Rossano Oliveti, mente artistica ed esecutiva del gruppo dello spettacolo, ha confermato per l’edizione 2011 tutti gli artisti dello scorso anno. Ma Rossano, da vulcano di idee qual è, non si è fermato al format collaudato del 2010.
Quest’anno in aren si alternano ben quindici artisti, con new entry di tutto rispetto. Accanto agli scatenati volteggiatori francesi dell’Horse Spirit Show tenteranno la sorte un gruppo di giovanissimi acrobati, che di salto in salto cercheranno di battere il primato tecnico e l’impatto emotivo dei francesi.
È confermata la presenza di Bartolo Messina, Andrea Andreuzzi e di tutti i ragazzi del team Oliveti. A loro si aggiungono due chicche d’autore: Severino, che tenterà di superare il record del mondo di camminata in piedi (la lèvade) con il suo stallone minorchino, e Andrea Celani, che con i suoi pony fa impazzire i bambini e divertire i grandi.
«Come sempre ho pensato a uno show nel quale l’equitazione si unisce ad altre forme di espressione artistica, come il canto, la danza, la ginnastica acrobatica e la musica dal vivo. Ci saranno anche dei percussionisti a dare ritmo allo spettacolo», racconta Rossano Oliveti, che non rivela ancora il filo conduttore del Galà ma promette un impatto emotivo fortissimo. Lo spettacolo è in programma tutte le sere con inizio alle ore 21 nel padiglione D, a esclusione della domenica quando si terrà alle 16.30 nello stesso padiglione.
Cani che passione!
Gli amanti dei cavalli, si sa, adorano allo stesso modo i cani! Pensando a quanto questi due mondi hanno in comune, il Salone del Cavallo Americano è felice di aprire le proprie arene a due show organizzati da Royal Canin, l’azienda francese specializzata nella produzione di alimenti secchi e umidi di alta gamma per cani e gatti. Durante il Salone del Cavallo Americano sono due le specialità che i cani affronteranno: l’agility dog e il disc dog.
L’agility dog consiste in un percorso ad ostacoli, in parte ispirato a un percorso ippico, nel quale il cane deve affrontare i passaggi nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile. Questa prova si terrà grazie alla collaborazione con il Centro Cinofilo “ADS R.e.m.- Agility Team” (Responsabile tecnico Dottoressa Irma Bertolini) di Sant’Ilario D’Enza (RE).
Nel disc dog il conduttore e il proprio cane si mettono rispettivamente alla prova nel lanciare e prendere il frisbee. In collaborazione con Diego Marchetti (CTN tecnico, formatore di Disc Dog e giudice di 2°livello) e Luca Felician (operatore di Disc Dog e giudice di 1°livello).
Inoltre, presso lo stand Royal Canin, sarà possibile acquistare i prodotti dell’azienda, e tutti coloro che si registreranno gratuitamente riceveranno gadget e buoni sconto da poter utilizzare sui prodotti Royal Canin in qualsiasi punto vendita italiano.
Veduro Baby Gang e Old West Baby Farm, i bimbi fanno spettacolo! Chi ha detto che per diventare un cowboy o una ballerina di can-can bisogna essere adulti? I ragazzi del team Veduro Training Stable dimostrano esattamente il contrario! Un gruppo di giovanissimi cow boy in sella intratterrà il pubblico con un autentico carosello western, mentre quattro ballerine di can-can in abiti d’epoca faranno girar la testa nel saloon.
Tutti i bimbi hanno un’età inferiore ai dieci anni, e i pony avvicineranno al mondo western i giovani avventori, che con loro potranno avere il battesimo della sella, salendo per la prima volta a cavallo. Il responsabile di questi giovanissimi cavalieri e ballerine è Otello Ugolini, che prepara i ragazzi presso il Veduro Traing Stable, di Bologna.
Attenti all’indiano!
Non è pensabile evento western senza la risata coinvolgente di Takaoma. Il capo indiano e il suo cavallo colorato, che sembra abbiano fatto un patto con il diavolo per aver l’eterna giovinezza, sono prontissimi ad accalappiare l’attenzione di tutti con i giochi in sella e le storie che provengono da una cultura lontana, quella delle mitiche praterie animate da bisonti e tribù.
Takaoma è un esperto di lazo, di antichi giochi, di usanze oramai scomparse. Impossibile resistere al suo carisma e alla sua capacità di portare tutti per mano in quel mondo lontano, ovviamente al ritmo delle antiche nenie indiane.
E ora colore…
«Le mie tele sono i vostri visi, che ogni volta trasformo in qualcosa di magico. Nascono così le mie fate, farfalle, leoni, pirati…». Si presenta così Gazzaladra, eclettica artista del colore, anche applicato al corpo.
Come lo scorso anno la brava e fantasiosa Gazzaladra avrà uno spazio all’interno del Salone del Cavallo Americano, dove potrà dare sfogo alla sua voglia di colore, e truccare bimbi e adulti che si presenteranno a lei. Di certo grazie alle sue creazioni i visi delle persone che animano il Salone saranno opere d’arte viventi!