Progetto Scuola al Centro Internazionale del Cavallo

Progetto Scuola al Centro Internazionale del Cavallo

Strepitoso successo di pubblico. Cavalli, pony, natura, arte insieme alle oltre duemila persone intervenute – tra bambini, docenti e genitori – sono state le caratteristiche della giornata conclusiva della I^ edizione del “Progetto Scuola” – Centro Internazionale del Cavallo.

“Ancora un grazie di cuore per la bella festa e per la lezione di vita che questo progetto è stato per tutti noi. Continuate a crederci e noi saremo con voi!” uno dei vari apprezzamenti ricevuti dagli insegnanti e dai genitori che è stato motivo di grande orgoglio per la Fondazione e per lo staff che ha profuso grande impegno per la realizzazione dell’intero “Progetto Scuola”.

Prima della consegna dei diplomi agli alunni partecipanti alla I^ edizione del progetto, la sfilata di pony e di una rappresentanza dei cavalli in forza al Centro ha raccolto grandi applausi soprattutto da parte dei bambini coordinata, come gli altri aspetti tecnici della giornata, da Luisa Innocenzi – coordinatore tecnico del Centro.

Felice di poter vedere un Centro del Cavallo particolarmente attivo il Sen. Enzo Ghigo – definito padre putativo di questa struttura – ha aperto la cerimonia rappresentando l’importanza sociale delle molteplici attività che, attraverso il cavallo, vengono oggi poste in essere presso il Centro.

“Ho fortemente voluto il restauro dell’intero comprensorio della Venaria Reale in cui si colloca il Centro del Cavallo. La giornata di oggi, la gioia di bambini e genitori per aver partecipato a questa iniziativa è un’ulteriore conferma che il progetto, seppur ambizioso, è più che mai valido. Il Centro, soprattutto a seguito della riorganizzazione posta in essere dalla recente gestione, deve rimanere un bene pubblico ed una struttura al servizio del territorio.”

L’importanza della relazione uomo-animale e la sensibilità del cavallo sono stati al centro del pensiero espresso dal Consigliere Regionale Giampiero Leo intervenuto in rappresentanza del Consiglio Regionale. “Il contatto con la natura e gli animali, soprattutto se in un contesto storico ed artistico come è il Centro, sono elementi indispensabili per la corretta crescita dei nostri giovani. Ritengo sia compito delle istituzioni valorizzare e sostenere progetti come questo e strutture costitute da risorse umane che pongono al primo posto gli intenti sociali.”

Carlo Vietti, sindaco di Druento, che ha presenziato alla cerimonia in rappresentanza dei Comuni del Parco nonché quale membro del CdA della Fondazione, è intervenuto insieme al vice Sindaco di Venaria Reale Paolo Berger e ha tenuto ancora una volta a confermare la validità del progetto Centro del Cavallo, complimentandosi con gli insegnanti delle scuole del territorio per l’interesse e la copiosa partecipazione.

La mostra sul mondo del cavallo costituita dai lavori di tutti i bambini è stata dunque inaugurata alla presenza delle istituzioni parlamentari, regionali e locali, che hanno avuto modo di apprezzare il lavoro svolto dagli insegnanti e soprattutto l’interesse dei bambini. “E’ stato meraviglioso vedere come i lavori dei bambini, attraverso linguaggi differenti, hanno rappresentato la relazione tra essere umano e cavallo, rapporto questo prezioso nelle fasi evolutive del bambino perché carico di valenze affettive, formative e didattiche. Il progetto ha raggiunto il proprio obiettivo di far conoscere gli animali e l’ambiente attraverso un avvicinamento improntato sul valore del rispetto.” – ha dichiarato la Dott.ssa Adele Re Rebaudengo, coordinatore dell’Area Cultura della Fondazione –  “Mediante il processo di conoscenza dell’animale è stato infatti possibile diffondere la cultura del rispetto dell’altro e delle reciproche differenze, dell’integrazione e della salvaguardia delle biodiversità attraverso la valorizzazione delle caratteristiche dei singoli soggetti che hanno interagito.”

“Il ringraziamento va anche e soprattutto alla Regione che sostiene la Fondazione dal 2007 ed in particolare attraverso l’Assessorato alla Cultura. Da circa un anno è stato avviato un progetto di riorganizzazione e di rilancio della struttura affinché possa costituire un centro di servizi per il territorio e rappresentare nel breve futuro un centro di referenza a livello internazionale per le molteplici attività in cui il cavallo è impegnato. Le attestazioni di stima ricevute in questa prima fase e le giornate come quella di trascorsa oggi sono motivo per andare avanti in un percorso che è certamente in salita. Ritengo che oggi la Fondazione debba proseguire ed implementare le attività istituzionali e sociali e, attraverso alcune modifiche alla struttura, uno specifico progetto ed il coinvolgimento degli assessorati competenti – il Centro svolge attraverso il cavallo attività culturale, didattica, formativa, sociale e sanitaria oltre che ovviamente sportiva e di turismo equestre –  procedere in un percorso che svincoli la Regione dal contributo alla Fondazione stessa. Sono lieto che il Senatore Ghigo ed altre istituzioni regionali e locali abbiano riconosciuto la valenza sociale dell’attività del Centro sta portando avanti e colgo l’occasione per ringraziare oltre ai presenti l’Assessore alla cultura Michele Coppola e Claudia Porchietto Assessore  alla formazione e lavoro, che ha definito la Fondazione Centro del Cavallo un riferimento importante per la formazione soprattutto umana ed una realtà la cui attività offre anche importanti possibilità economiche e lavorative.” Ha dichiarato il Presidente della Fondazione Marco Danese.

Al termine della giornata i bambini hanno salutato i cavalli e dato loro appuntamento a questa estate al Summer Pony e a settembre per la seconda edizione del Progetto Scuola – Centro del Cavallo.

 

Credit foto: Centro Internazionale del Cavallo

Autore

Articoli Correlati