Il Campionato Italiano di Cross-Country fa tappa ad Arcinazzo

La quarta tappa del Campionato italiano Fitetrec-Ante di cross country si terrà domenica 29 agosto agli Altipiani di Arcinazzo, in provincia di Roma, presso il Centro Equestre San Giorgio. La gara è valevole anche come prova unica del Campionato regionale Lazio Fitetrec-Ante.

La giornata si articolerà nelle categorie F regolarità per cavalli di età superiore ai quattro anni e C mista per cavalli di età superiore ai cinque anni. Il campo prova a disposizione degli atleti è in sabbia mentre il campo gara è in erba. Presso il C.E. San Giorgio è possibile scuderizzare i cavalli a partire da sabato 28 agosto, nella cui serata il Comitato regionale Fitetrec Ante Lazio offrirà una cena a tutti i partecipanti e agli accompagnatori.

La zona, molto suggestiva sotto il profilo ambientale, ben si presta al cross, disciplina che avvicina il binomio al contatto con la natura. Situati a circa novecento metri sul livello del mare, su un terreno di origine carsica, gli Altipiani di Arcinazzo sono ricchi di abetaie e pascoli. I dintorni vantano testimonianze di insediamenti umani sin dal Paleolitico (1000-5000 a. C.) e in epoca storica sono stati abitati dagli Equi fino alla colonizzazione di Roma, come dimostrano il megalitico Arco di Trevi a tutto sesto, risalente al IV secolo a. C., e molte preziosità romane come la grande villa del periodo Traianeo, la villa di villeggiatura di Nerone, i resti un accampamento militare e numerose tombe.

La categoria F regolarità prevede cadenze comprese tra i 350 e i 450 metri al minuto su un percorso da 1500 a 2500 metri con dieci/15 ostacoli naturali di altezza dai settanta ai novanta centimetri e profondità da un metro a un metro e sessanta centimetri. La C mista si articola in due fasi consecutive, la prima di regolarità e la seconda di velocità, su un percorso totale compreso tra i 2500 e i quattromila metri. Nella fase di regolarità sono richiesti una cadenza tra i 450 e i 550 metri al minuto e il superamento di dieci ostacoli (altezza dagli 80 ai 100 centimetri, profondità massima 120 centimetri in sommità e 180 centimetri alla base, larghezza fossi 2 metri), mentre la fase di velocità si compone di cinque ostacoli.

Ulteriori informazioni sul sito del Comitato regionale Lazio http://lazio.fitetrec-ante.it/

Autore

Articoli Correlati