Cavalli e tradizione in Alta Badia

Le gare di cavalli con slitta e la “slittada da paur”, manifestazioni legate alla vita contadina del popolo ladino dell’Alta Badia hanno antiche origini. I ladini, il popolo, il più antico delle Alpi, ha mantenute intatte negli anni alcune delle sue antiche tradizioni, tramandandole di padre in figlio come testimoniano le attività agricole ed artigiane che si possono ancora incontrare in varie zone della valle. Tra le attività artigianali ancora oggi in uso desta particolare interesse quella dei costruttori di slitte per il traino a cavallo.
Le slitte un tempo servivano ai contadini per il trasporto del fieno a valle e per spostarsi da un paese all’altro sui sentieri innevati.
Per andare in chiesa la domenica si usava la slitta più bella, finemente intagliata e decorata e trainata da superbi cavalli di razza avelignese e norica. In tale occasione tutta famiglia sfoggiava il costume tipico: le donne indossavano buffi capelli di lana a forma di cipolla, gli uomini delle calde giacche in panno di lana color rosso. I nostri compaesani più anziani amano raccontare delle stradine innevate trasformate in vere e proprie passerelle dove ammirare slitte bellissime e fiere contadine. L’unico rumore che accompagnava la carovana era quello degli zoccoli dei cavalli ed il suono dei
campanelli.

Le gare di cavalli con slitta

La domenica di carnevale i contadini si radunavano nel centro del paese per dare luogo ad una sfida in slitta.
Le sfide di carnevale sono state sospese agli inizi degli anni ’70 per essere riproposte in forma più “moderna” circa 15 anni dopo, grazie all’impegno dell’associazione cavalli Val Badia in collaborazione con l’associazione turistica Badia.
Da qualche anno le gare di cavalli con slitta e la gara di skikjöring, organizzate nella zona sportiva di La Villa, sono tra gli appuntamenti da non perdere dell’inverno in Alta Badia.

 

Appuntamenti 2010: 12 e 26 gennaio, 23 febbraio

 

In ricordo della passerella domenicale

 

In ricordo della tradizionale “passerella domenicale” i contadini della valle da qualche anno si trovano per una giornata dedicata interamente alle loro grandi passioni – i cavalli e le slitte. Vestiti con i costumi tradizionale e seduti sulle loro slitte finemente decorate, si trovano per una gita tra prati e boschi innevati che li porta di paese in paese, attraverso il comune di Badia fino al campo sportivo di La Villa.
Non sono stati definiti degli orari fissi, perché i partecipanti almeno per un giorno all’anno vogliono godere della massima libertà di movimento, sostando dove e quanto desiderano e spostandosi da un posto all’altro seguendo l’ispirazione del momento – l’orario di arrivo a La Villa è previsto per le ore 12.00 ca. dove si sfideranno nell’annuale gara sociale.

Camminando lungo una delle passeggiate invernali di fondovalle tra Badia, La Villa e San Cassiano potrebbe capitarvi di incontrare l’allegro corteo – gustate questo momento come un dono prezioso delle vacanze in Alta Badia.

 

Appuntamento 2010:  14 febbraio

 

fonte: www.altabadia.org

Autore

Articoli Correlati