VIAGGIO NEL FUTURO DELL’ADDESTRAMENTO DEL CAVALLO

“Viaggio nel futuro dell’addestramento del cavallo”, a Roma un convegno teorico-pratico sulla tutela del cavallo

Sarà una ripresa “tutta d’oro” quella che cavalieri, istruttori, tecnici, veterinari, giudici e semplici appassionati di equitazione avranno l’opportunità di seguire sabato 30 novembre a Roma in occasione del convegno teorico-pratico organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri, dall’International Society for Equitation Science (sezione Italia) e dall’Accademia Caprilli .

L’appuntamento è per le 8,30 presso l’Auditorium della FISE (Viale Tiziano, 74 – Roma), per la parte teorica, e poi per la parte pratica dalle ore 15.00 presso l’Ippodromo “Gen. Pietro Giannattasio” dei Lancieri di Montebello, in viale Tor di Quinto in Roma.

Per la prima volta nella storia si riuniranno i vertici dei tre enti per parlare delle più recenti ricerche inerenti l’etologia ed il benessere del cavallo e quindi del miglioramento del rapporto cavaliere-cavallo. Ampio spazio sarà dedicato alle più recenti ricerche scientifiche in merito alla comunicazione con il cavallo e di quanto queste siano sorprendentemente coerenti con quanto intuito e dettato dal grande Federico Caprilli.

Nel pomeriggio Mauro Checcoli, medaglia d’oro individuale e a squadre nella disciplina del completo ai Giochi Olimpici di Tokyo 1964, presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana e già presidente della FISE, avrà modo d’illustrare in pratica i fondamenti dell’equitazione naturale custoditi e tramandati dall’Accademia Caprilli. A questa sessione pratica hanno già aderito cavalieri di primo piano quali: l’appuntato scelto Stefano Brecciaroli (Carabinieri), il sergente Emiliano Portale (Esercito Italiano), l’assistente capo Marco Cappai (Polizia di Stato), l’agente scelto Evelina Bertoli (Polizia Penitenziaria) e l’assistente capo Fabio Magni (Corpo Forestale dello Stato).

L’evento, che si fregia anche della collaborazione dell’ANAC (Associazione Nazionale Arma di Cavalleria) e del DiVet (Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano) risulterà uno degli appuntamenti più innovativi del mondo equestre, in cui sarà possibile congiungere il passato con il futuro, in un vero e proprio incontro di cultura sportiva equestre.

L’ingresso è gratuito e avrà valenza di aggiornamento annuale per istruttori e tecnici federali.

 

 

Autore

Articoli Correlati