Presentata stamattina al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la 112ª edizione di Fieracavalli (Veronafiere 4-7 novembre 2010), la rassegna di riferimento internazionale per tutto l’universo equestre. Ad introdurre la manifestazione, con il presidente di Veronafiere Ettore Riello e il direttore generale Giovanni Mantovani, il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, On. Giancarlo Galan, il Sottosegretario al Ministero della Salute, On. Francesca Martini, e il Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze, On. Alberto Giorgetti.
Il presidente Ettore Riello ha aperto la conferenza sottolineando il ruolo fondamentale di Veronafiere: «Verona rappresenta il 40% dell’offerta fieristica nazionale agro-alimentare e per questo saremo un player fondamentale per l’Expo 2015». «Fieracavalli», ha spiegato Riello, «è il filo conduttore della nostra attività che attraversa due secoli di storia e fa di Verona la capitale del cavallo. Rappresentiamo un settore che coinvolge più di 1 milione di appassionati, dei quali ben 140 mila praticano sport equestri, per un giro d’affari complessivo di 6.5 miliardi di euro. Siamo la più grande fiera del settore a livello mondiale e oggi deteniamo una quota di mercato superiore al 30 per cento, con una crescita esponenziale della manifestazione in termini di aree espositive e visitatori (da 104 mila a 150 mila negli ultimi otto anni), e un grado di soddisfazione della clientela pari all’80%.
Il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, ha ribadito il posizionamento strategico della manifestazione nel panorama equestre, ne ha sottolineato la valenza internazionale «con eventi e presenze che spingeranno Fieracavalli oltre i confini continentali: dall’Argentina, con il bicentenario della nazione, a tutta l’area latino-americana». «Punte di diamante della 112ª edizione» ha aggiunto il direttore generale «la Real Escuela del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera, che torna in Italia dopo 20 anni grazie ad Horselyric, e il decennale della presenza veronese di Jumping Verona come unica tappa ufficiale della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli, che ha annunciato il rinnovo del proprio impegno con la FEI per ulteriori 3 anni».
«Non perdetevi il mio discorso inaugurale a Fieracavalli» è stata l’esortazione del Ministro Galan, che ha anche approfondito le problematiche dell’ippica. «Ma il cavallo è spesso opportunità di agonismo sportivo e rapporti commerciali, oltre che importante risorsa terapeutica: Fieracavalli è in grado di spiegare, attraverso tutti i suoi eventi, proprio questa parte del mondo equestre, che è quella che io prediligo».
Il sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti, riallacciandosi all’intervento del Ministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha sottolineato «l’altissima eccellenza della manifestazione che, in quanto veronese, seguo con grande passione». L’On. Francesca Martini, sottosegretario alla Salute, ha invece ribadito il ruolo «importantissimo del cavallo nella riabilitazione psico-motoria» e il suo impegno in tal senso: «sono stata la prima ad intuire che su Fieracavalli e il mondo del cavallo c’era spazio per un investimento scientifico, terapeutico e culturale». Con questi obiettivi è stato organizzato il convegno “Abilitazione e riabilitazione
equestre a partire dall’età evolutiva” in programma per venerdì 5 novembre, e che pone le basi per un ciclo di appuntamenti, a carattere internazionale, dal forte valore scientifico. Fieracavalli assicura, come sempre, un ricco calendario di appuntamenti sportivi di alto profilo, come la Coppa del mondo di salto a ostacoli Jumping Verona, tappa ufficiale della Rolex FEI World Cup™ che quest’anno vedrà il grande ritorno in gara dei due leggendari, tre volte campioni del mondo, Rodrigo Pessoa e Meredith Micheals Beerbaum. Accanto alle numerose competizioni, la rassegna propone una serie di spazi in grado di coinvolgere il pubblico degli appassionati: dal Villaggio del Bambino, con i laboratori ludico-didattici voluti proprio dal sottosegretario Martini, a quello delle Tradizioni e al Salone del turismo. Protagonista delle serate di Fieracavalli (il 4, 5 e 6 novembre) è il gala Horselyric, che quest’anno vede l’eccezionale ritorno in Italia della Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre di Jerez de la Frontera, che si esibirà durante il Gala con performance uniche al mondo.