
Presentiamo la biografia di Alberto Magni, candidato consigliere alle prossime elezioni come rappresentante dei Tecnici, e il suo programma elettorale.
Alberto Magni, nato a Gallarate, il 01/10/1945, ebbe la fortuna di essere vicino alle brughiere di Casorate Sempione , ove nel dopo guerra fu culla di rinascita dell’equitazione, grazie all’esistenza della “Società Milanese Cacce a Cavallo”.e dalla tradizione della cavalleria infatti vi risedette il Capitano Caprilli per un certo periodo in epoca molto precedente , ma che ne determinò la continuità dell’etica Equestre.
Fin dalla più tenera età, spinto dall’amore per i cavalli, le mie prime esperienze dopo il cavallo a dondolo , fu di saltare sull’asino del giardiniere di casa.
A questo punto i miei genitori si decisero a portarmi presso le Scuderie Felli ed Olga Roaldi- detta “Cucca”.
Mi comprarono un purosangue “Raffa” con la quale vinsi parecchie gare di crooss/country a frotte nella brughiera, la qual cosa mi portò al conseguimento della patente di Gentleman-Rider-
Vissi in scuderia, sia a S.Siro che a Casorate ed ero disponibile a montare tutti i cavalli che mi offrivano, per avere una sempre più ampia casistica.
Mi sposai a 19 anni la qual cosa mi indusse ad accettare l’incarico di direttore ed istruttore al C.I.D. di Domodossola, ove nacque la mia prima figlia Patrizia alla quale Seguì Fabio.
Gli impegni di giovane padre mi fecero rinunciare ad una mia carriera personale nell’ambito sportivo, pur mantenendo sempre l’attività da cavaliere e preparatore di giovani cavalli e cavalieri.
Ebbi l’incarico di Direttore Tecnico Organizzativo per la mostra-mercato alle “Querce” di Casorate edizione che riscontrò un grande successo.
Dopo questa esperienza , realizzai il “Centro Equestre Ronco di Diana”.
Mi dedicai quindi , essendo in età appropriata alla crescita e sviluppo come cavaliere a mio figlio Fabio Magni, trasferendogli tutte le mie esperienze ed offrendo a Lui quell’opportunità , che a me erano mancate. Risulto infatti primo Tecnico di tale cavaliere.(vedi schede atleta CONI/FEI).
Molti altri Cavalieri che seguii, si rivelarono di interesse federale.
Alla Morte di mia moglie, mi trasferii in Liguria , ove ho costruito un nuovo centro, “Area Cornice CinqueTerre”, Centro Equestre Framura.
Ritengo che la coerenza e l’amore per i cavalli mi ponga oggi il dovere di pormi attivamente in gioco per tutelare una sincera continuità della nostra federazione, che in mezza secolo, personalmente visto, è stata spesso insensibile alle vere esigenze dell’equitazione.
In allegato trovate il mio programma elettorale