Gli azzurri sono quarti al Campionato Europeo Juniores di salto ostacoli

Gli azzurri sono quarti al Campionato Europeo Juniores di salto ostacoli

La nazionale Junior guidata dal tecnico e capo equipe Gianluca Bormioli ha ottenuto oggi, sabato 26 luglio, il quarto posto nel Campionato Europeo “casalingo” che si chiude domani sui campi dell’Arezzo Equestrian Centre.

Il team composto da Matias Alvaro su Mirage de Laveaux (4/0); Marcello Manganotti su Leap du Riverland (0/12), Elena Codecasa su Tayson (4/4) ed Ernesto Vacirca su Zeta di Sabuci (4/0) ha chiuso con un totale di 12 penalità, a una sola barriera di distacco dalla medaglia di bronzo e a pari merito con la Norvegia.

E’ stato necessario un barrage tra Gran Bretagna e Olanda per l’assegnazione delle medaglie d’oro e d’argento. Con un totale di 4 penalità (dopo aver siglato un percorso netto al barrage) la medaglia più preziosa è andata ai giovani inglesi, che hanno preceduto l’Olanda (ritirata al percorso decisivo). Bronzo per la Germania con 8 penalità totali. Venti le squadre in campo ad Arezzo.
Saranno due gli Junior azzurri che, rientrando nei migliori 30, disputeranno domani la finalissima individuale per l’assegnazione della medaglie nella verde arena Boccaccio. Si tratta di Matias Alvaro (12°; 7.47) e di Ernesto Vacirca che lo segue a ruota al 13° posto (7.88). Guida la classifica ancora la norvegese Amalie Hegre (1.13). Gli altri Junior azzurri: Elena Codecasa (44^; 14.71); Marcello Manganotti (64°; 20.82) e Giorgia Failla (69^; 24.77).

Italia all’ottavo posto – su venti team in corsa per le medaglie – nella competizione a squadre riservata ai Children. Agli ordini di Gianluca Bormioli c’erano Federico Regazzetti su Pitagoras (8/0/8); Francesco Correddu su Necofix (4/1/0); Melissa Ambrosetti su Donathilla (8/0/4) e Lorenzo Sciacca su Webster (0/0/0). Il team azzurro ha chiuso con un totale di 16 penalità accumulate nelle tre impegnative giornate di gara. La medaglia d’oro è andata all’Austria (0), seguita dal Belgio con 2 penalità. Per assegnare l’ultimo grado del podio è stato disputato un barrage tra Germania e Francia entrambe con 4 penalità dopo il terzo round. A vincere la medagli di bronzo è stata ancora la Germania, che ha chiuso il barrage senza errori, diversamente dalla Francia, che con 4 penalità è scesa giù dal podio.
La finale della competizione individuale in programma domani si preannuncia “combattutissima” per via dei 13 binomi tutti al primo posto ex aequo senza alcuna penalità. Tra loro mantiene ben salda la prima posizione provvisoria anche Lorenzo Sciacca, mentre con una sola penalità Giacomo Casadei occupa la 14^ posizione ex aequo. Guadagna un posto per la finale anche Francesco Correddu, ventisettesimo, con 5. Seguono gli altri azzurri: Melissa Ambrosetti (45^; 12) e Federico Regazzetti (61°; 16).

Domani attesissimo gran finale sui campi del’Arezzo Equestrian Centre. A partire dalle 8 del mattino Junior, Children e Young Rider entreranno in campo per disputare l’ultima prova a due manche, valida per l’assegnazione delle medaglie continentali giovanili individuali per il 2014.

(Nella foto © DigitalWorld: Matias Alvaro su Mirage de Laveaux)

Classifica !!!

comunicato Fise

Autore

Articoli Correlati