
La razza Frisona è una delle più antiche e note razze equine europee.
Il frisone è originario dell’Olanda, in particolare della Regione della Frisia, da dove si è successivamente diffuso in tutto il Continente.
Quasi impossibile da non riconoscere, anche per l’occhio meno esperto, la caratteristica più spiccata di questo cavallo è la corporatura piuttosto imponente, con un’altezza che parte da 1,55 m fino ad arrivare a punte di 1,75 m al garrese.
Spalle possenti, collo robusto e arcuato, arti resistenti con appiombi perfetti e piedi larghi e unghie spesse completano la sua morfologia.
Caratteristica che non può certo sfuggire, il mantello è completamente morello, tollerata solo come piccola eccezione una stella bianca in fronte, anche se comunque resta piuttosto rara. Criniera e coda sono molto folti e spesso, anche se non sempre, ondulati. Gli arti sono ricoperti dal fiocco (ossia sono ricoperti di pelo folto e abbondante da circa metà degli stinchi in giù).
Il suo carattere tranquillo e mansueto, così come la sua naturale conformazione fisica, lo rendono particolarmente adatto al lavoro da tiro leggero, ma si presta bene anche al lavora da sella in piano ed al dressage.